martedì 12 novembre 2013

Piccolo esercizio di "calcolatrice" con funzione contenente due parametri.
 
int somma(int a, int b);
int x;
int y;
int ris;
int main()
{
 printf("Inserisci il primo valore: ");
 scanf("%d",& x);
 printf("Inserisci il secondo valore: ");
 scanf("%d",& y);
 ris=somma(x,y);
 printf("somma= %d",ris);
system ("PAUSE")
}
int somma(int a, int b)
{
 int tot;
 tot=a+b;
 return tot;

}

venerdì 1 novembre 2013

Uso di google Drive , pre e post incremento variabili

Ecco il link ad un piccolo programma compilato per la visualizzazione del pre e del post incremento di una variabile!

Incremento variabile

giovedì 31 ottobre 2013

Prova di menu in dos

Ecco una prima prova di menu in dos, copiate o riscrivere il seguente codice nel DEV C++ :

#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
using namespace std;
void menu(); // prototipo di tipo VOID in modo che non restituisca nulla
int main()
{
 menu(); // chiamata della nostra funzione per la creazione di un menu!
 system ("PAUSE");
 return 0;
}
  void menu() // definizione qui creiamo il nostro menu
   {
    printf ("\t\t\tMENU\n");
    printf ("\t\t--------------------\n");
    printf ("\t\t-1 Prima Scelta\n " );
    printf ("\t\t-2 Seconda Scelta\n\n");
    printf ("\t\tfai la tua scelta...\n\n\n\n");
    }
                   Creare le proprie funzioni

Durante la scrittura dei nostri programma possiamo creare delle funzioni in questo modo...

#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
using namespace std;
int f(); // prototipo
int main()
{
f(); // chiamata
system ("PAUSE");
return 0;
}
int f() // definizione ( prottipo + chiamata)
{
printf ("ciao a tutti \n");
}

in questo modo richiamando la nostra funzione f() potremmo eseguire quando scritto nella definizione ( in questo caso viene eseguito il printf CIAO A TUTTI!) senza stare ogni volta a scrivere linee di codice, creando cosi le nostre librerie.

Alle funzioni posso essere assegnati nomi che richiamino l'utilizzo esempio se si crea una funzione di calcolo che esegue le operazioni, si potrebbe assegnare il nome di calcolo() (ricordarsi sempre le parentesi tonde...da quello si capisce che si tratta di una funzione). In un programma possiamo creare diverse funzioni, ogniuna con uno scopo diverso, ricordiamoci che le variabili dichiarate in una funzione sono specifiche di quella funzione e basta! e non possono , quindi, essere richiamate da altre funzioni, pena l'errore segnalato da parte del debugger in fase di compilazione del nostro codice.
Per il momento abbiamo visto due iscruzione, printf e lo scanf  che servono, rispettivamente, a visualizzare un messaggio e letteralmente a "scansionare" il valore e immagazzinarlo in una variabile, in modo che possa essere riusato dal programma.
Vediamo ora un esercizio che serve a "comprendere" come ragionano i compilatori, un modo molto umano di ragionare...più semplicemente da sinistra a destra, cosi come facciamo noi.

quindi scrivere ++a o b++ significa la stessa cosa? tutte e due incrementano la nostra variabile ( a oppure b) ma in che modo? Usiamo questo semplice programma per capire come avviene l'incremento..



#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
using namespace std;
int main ()

{
int a=5; // dichiarazione di due variabili con un dato valore
int b=7;

printf(" %d\n" ,++a); // prima incremento a di uno poi stampo a
printf(" %d\n" ,b++); // prima stampo b poi incremento di 1
printf(" %d\n" ,b); // stampo b

system ("PAUSE");// il system "blocca" la finestra di dos per non farla chiudere
return 0;
}
Iniziamo quindi a vedere il nostro secondo programma con Dev C++!

Dopo aver lanciato il nostro compilatore, andiamo a scrivere questo codice..

#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
using namespace std;
int main ()

{
    int operando1;
    int operando2;
    int somma;
    int sottrazione;
    int prodotto;
    int divisione;
    int modulo;
   
    printf (" inserisci il primo numero: \n");
    scanf ("%d" ,&operando1);
    printf (" Il size di operando1 e' %d\n" ,sizeof(operando1));
    printf (" inserisci il secondo numero: \n");
    scanf ("%d" ,&operando2);
    printf (" Il size di operando2 e' %d\n\n" ,sizeof(operando2));
   
    somma=operando1+operando2;
    prodotto=operando1*operando2;
    sottrazione=operando1-operando2;
    divisione=operando1/operando2;
    modulo=operando1 % operando2;
   
    printf ("operando1+operando2=risultato somma ---> %d+%d=%d" ,operando1,operando2,somma);
    printf ("\n operando1*operando2=risultato prodotto ---> %d*%d=%d" ,operando1,operando2,prodotto);
    printf ("\n operando1-operando2=risultato sottrazione ---> %d-%d=%d" ,operando1,operando2,sottrazione);
    printf ("\n operando1/operando2=risultato divisione ---> %d/%d =%d \n " ,operando1,operando2,divisione);
    printf ("\n operando1/operando2 = risultato modulo ---> %d/%d = %d \n" ,operando1 ,operando2 ,modulo);

system("PAUSE");
return 0;
}

In questo programma vediamo la dichiarazione di alcune variabili (int somma, int sottrazione, int prodotto etc egtc) , le variabili sono dei contenitori a cui possiamo assegnare dei valori (in questo caso int sta per numero intero).

Con questo codice potremmo fare un piccolo esempio di calcolatrice, ancora primitivo, che esegue tutte e quattro le operazioni dopo aver inserito due diversi operandi.

mercoledì 23 ottobre 2013

Nel post precedente abbiamo iniziato a parlare di IDE, vediamo ora nel dettaglio l'ambiente di sviluppo che andremo a studiare, e quindi usare, quest'anno, ovvero Dev-C++.



Ecco la schermata inziale che apparirà una volta scaricato ( è ovviamente freeware), installato e lanciato con doppio click.


Con questa "semplice" finestra si potranno andare a scrivere codici e quindi creare tante applicazioni, tramite delle istruzioni che il compilatore andrà poi a tradurre.

Vediamo ora un semplice e famosissimo primo programma: Ciao Mondo!

Video Tutorial : Ciao Mondo

Ecco qua il codice per la creazione del nostro primo programma con dev C++

#include <stdio.h>
 
int main() 
{
    printf("Ciao Mondo\n");
}
 
Dopo aver creato un nuovo progetto con Dev-C++ andiamo a copiare ed incollare
(o meglio riscrivere) il codice nella nuova pagoine di testo creata. Ora con un click
sull'icona con i quattro quadratini colorati e il nostro IDE provvederà a mostrarci una
finestra di avvenuta compilazione (sfruttando il lavoro del debugger e del compilatore)
dicendoci se il nostro lavoro è andato a buon fine o meno. Non dovrebbero esserci errori
quindi andiamo ad eseguire il nostro primo programma con l'ìcona immediatamente alla sinistra
dell'icona per la compilazione.